Reti elettriche e transizione, è l’ora dei gemelli… digitali!
- RETI
- 7 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Le tecnologie per la gestione dell’energia sono necessarie per la sicurezza delle reti elettriche. Tra queste, i gemelli digitali consentono agli operatori di monitorare in tempo reale le condizioni della rete, migliorando l’efficienza, riducendo i costi e aumentando la stabilità. Le nuove soluzioni energetiche integrate saranno protagoniste a EM-Power Europe 2025.

In un’epoca di crescente decentralizzazione e di rapida espansione delle fonti rinnovabili, i gemelli digitali stanno trasformando il modo in cui le reti elettriche sono pianificate, gestite, controllate e ottimizzate. Questa tecnologia sta infatti diventando uno strumento essenziale per garantire l’efficienza, la sicurezza e la stabilità delle infrastrutture energetiche.
Un gemello digitale è una copia virtuale altamente dettagliata di un sistema fisico - in questo caso, della rete elettrica - costruita grazie alla combinazione di modelli fisici, intelligenza artificiale e analisi avanzata dei dati. Secondo lo studio The Digital Twin in the Network and Electricity Industry, dell’organizzazione tecnologica tedesca VDE, questa tecnologia consente agli operatori dei sistemi di distribuzione di simulare scenari futuri, ottimizzare i flussi di carico e monitorare in tempo reale le condizioni della rete, migliorando così l’efficienza, riducendo i costi e aumentando la stabilità.
Grazie a una gestione avanzata, a una valorizzazione dei dati e una stretta interoperabilità tra le piattaforme di monitoraggio e controllo, come i sistemi SCADA, GIS e altri, è possibile infatti eseguire simulazioni precise, rilevare e analizzare guasti, pianificare la manutenzione in modo predittivo e ottimizzare il funzionamento complessivo del sistema.
Importanza rilevata anche dall’associazione T&D Europe, che nel position paper Digital Twins: Crucial for the Energy Transition sottolinea come, con l’aumento della generazione da fonti rinnovabili come eolico e solare, la gestione della rete richiede una flessibilità e una reattività che solo la digitalizzazione può garantire.
I gemelli digitali, che permettono di anticipare, adattare e rispondere in tempo reale alle dinamiche di generazione e consumo, diventano fondamentali per garantire che il sistema possa rispondere in modo tempestivo ai cambiamenti nel flusso di energia. Così come la manutenzione predittiva, che sfrutta i dati per individuare potenziali guasti prima che si verifichino, consente di ridurre i tempi di inattività e i costi.
Un settore che si prevede quindi in forte crescita in Europa: secondo il rapporto Europe Digital Twin Market: Focus on Application, End User, Type, Product Offering, and Country - Analysis and Forecast, 2023–2033, pubblicato da Research and Markets, il mercato dei gemelli digitali passerà dai 3 miliardi di dollari del 2023 a 297,5 miliardi di dollari entro il 2033, con un tasso di crescita annuo del 58,55 per cento.
Ultime tecnologie e nuove soluzioni che si potranno toccare con mano a Monaco di Baviera dal 7 al 9 maggio 2025 durante la nuova edizione di EM-Power Europe, la manifestazione dedicata alla gestione dell’energia e alle soluzioni energetiche interconnesse.
Organizzata da Solar Promotion, EM-Power Europe fa parte di The Smarter E Europe, la più grande piattaforma europea per il settore dell’energia, che comprende anche le fiere settoriali Intersolar Europe, la manifestazione leader mondiale per l’industria solare, Power2Drive, dedicata alle infrastrutture di ricarica e alla mobilità elettrica ed ees Europe, dedicata alle batterie e i sistemi di stoccaggio dell’energia.
7-9 maggio 2025, Messe München
Comentários