top of page

Kentucky, dalle miniere di carbone ai parchi solari

  • CARBONE
  • 29 ago 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

Quale modo migliore di realizzare la decarbonizzazione se non quello di usare una ex miniera di carbone come sito per un impianto di energia da fonte rinnovabile? In Kentucky, uno dei maggiori produttori di carbone degli USA, hanno fatto proprio così.

Nel luogo in cui insisteva una delle più grandi miniere del Paese, Starfire Mine, sarà realizzato un impianto solare - lo Startfire Renewable Energy Center - la cui costruzione si svolgerà in quattro fasi, con la prima che inizierà nel corso del 2025.


Una volta completata, la centrale fotovoltaica avrà una capacità di 800 MW e permetterà di produrre elettricità sufficiente a soddisfare il fabbisogno equivalente di oltre 500.000 famiglie. Il progetto, il più grande del Kentucky per quanto concerne la generazione di energia da fonte rinnovabile, prevede un investimento di 1 miliardo di dollari e include anche la costruzione di una nuova linea di trasmissione lunga 20 miglia (circa 32 chilometri) che in futuro potrà essere collegata a un altro impianto da 1 GW.


Secondo i dati forniti dalla US Energy Information Agency, nel 2022 in Kentucky si trovava ancora il 20 per cento di tutte le miniere di carbone degli Stati Uniti, subito dopo West Virginia e Pennsylvania.

Comments


bottom of page