top of page

Idroelettrico nel mondo, raggiunti 1,4 TW di capacità

  • IDROELETTRICO
  • 26 giu 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Non solo eolico e solare. Anche l’idroelettrico, la fonte rinnovabile ante litteram, continua a crescere nel mondo. Secondo il World Hydropower Outlook 2024 pubblicato dalla International Hydropower Association (IHA), la capacità globale a fine 2023 ha raggiunto 1,4 TW, di cui 179 GW con pompaggio.

idroelettrico

L’idroelettrico convenzionale è cresciuto di 7,2 GW, i pompaggi di 6,5 GW. Anche per questa fonte di energia rinnovabile, la Cina capeggia la classifica delle nuove installazioni con 6,7 GW (la maggior parte con pompaggio), seguita da Nigeria - 740 MW - e Colombia con 643 MW. Completano la top ten Laos (548 MW), Nepal (478 MW), Cambogia (459 MW), Uganda (408 MW), Turchia (399 MW), Congo (381 MW) e Vietnam con 334 MW. L’Italia si classifica al 44° posto, con 3 MW.


Questi incrementi, tuttavia, sono ben al di sotto di quelli necessari. Secondo l’IHA, infatti, per raggiungere lo scenario net zero al 2050 servirebbe il raddoppio della capacità attualmente installata, con investimenti di circa 130 miliardi di dollari ogni anno.


A livello globale, i dati del World Hydropower Outlook 2024 mostrano a fine 2023 562 GW di capacità idroelettrica installata nella regione dell’Asia Orientale e Pacifico, con una generazione di 1.503 TWh. Staccata l’Europa, con 259 GW e 637 TWh. Seguono Nord e Centro America, con 206 GW e 645 TWh, Sud America, con 181 GW e 728 TWh, Asia Centrale e del Sud con 166 GW e 514 TWh. In coda l’Africa, con 42 GW e 158 TWh di energia prodotta. Nel continente africano, però, il 90 per cento del potenziale deve ancora essere sfruttato.


La produzione globale in alcuni importanti mercati idroelettrici ha subito nel 2023 una diminuzione di 223 TWh rispetto al 2022, a causa del perdurare di gravi condizioni di siccità.

Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page